logo

Come diventare Assistente Virtuale? 7 consigli

Come diventare Assistente Virtuale? 7 consigli

Rullo di tamburi! Il gran momento è finalmente arrivato!

Oggi finalmente parleremo di uno degli argomenti che ha ricevuto più interesse da parte vostra in questi mesi, l’assistente virtuale!

Nel periodo che stiamo vivendo i lavori digital sono praticamente esplosi e, oggi più che mai, c’è bisogno di persone competenti che possano supportare le realtà digitali in veloce espansione.

Intanto, bentornato nel mio blog: mi chiamo Daniele Gilio, sono un imprenditore digitale e da anni aiuto aziende e professionisti a immergersi nel mondo del digital nel modo più efficace e adatto a loro.

Ho anche un canale YouTube in cui tratto argomenti come questo, sono sicuro troverai info interessanti! Il canale lo trovi qui.

Bene, ecco cosa analizzeremo in questo articolo:

  • Chi è l’assistente virtuale e cosa fa?
  • Come posso diventarlo?
  • Devo avere particolari capacità o conoscenze?

Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di leggere il primo articolo di questa serie in cui svelo 5 modi per “Lavorare da casa seriamente

FATTO?

Perfetto, ora tutti i tuoi dubbi svaniranno non appena terminerai di leggere queste prossime informazioni.

meraki academy
Disclaimer: se stai cercando qualcuno che ti insegni il mestiere dell’assistente virtuale per trovare lavoro nel digitale ho una buona notizia per te.

Ho creato un’Academy digitale verticalizzata sulla formazione di Assistenti Virtuali e, oltre a formare assistenti di altissimo livello, facciamo da tramite anche per trovare professionisti da aiutare. In sostanza impari e trovi lavoro 😉

Per approfondire visita il sito ufficiale meraki.academy

Cominciamo subito!

assistente virtuale

Cosa significa Assistente Virtuale?

Qual è la prima cosa a cui tu pensi quando ti dico le parole “assistente virtuale”?

OK, ora fermati. Vediamo se ti ho letto nel pensiero…

Scommetto che subito hai pensato a Siri, Alexa o forse Google Assistant.

Non ti voglio spiegare come diventare meglio di loro, non sei mica un BOT! 😀

L’assistente virtuale nel mondo digitale è colui o colei il cui compito è assistere in modo virtuale, quindi nella maggioranza dei casi da remoto, un negozio, un’azienda, un freelance e così via.

Io stesso ne ho una e, siccome abitiamo ai lati opposti d’Italia, lavoriamo sempre e solo da remoto.

É fattibile? Assolutamente si!

Esattamente come ci sentiamo coi nostri amici 24 ore su 24 su WhatsApp, Facebook, Instagram etc, è assolutamente possibile organizzare un piano di lavoro da remoto.

Ora passiamo alla parte pratica:

Cosa fa l’assistente virtuale?

L’assistente virtuale principalmente aiuta professionisti e aziende a svolgere determinate task alleggerendo cosi il carico di lavoro perché, molto spesso, queste aziende o professionisti non hanno tempo, voglia o competenze necessarie per farlo in autonomia.

Lo sappiamo, la vita da imprenditore è molto piena, non si ferma mai e ogni giorno è sempre un pullulare di novità e colpi di scena.

Quindi è logico pensare che nessun imprenditore, neanche il più organizzato, riuscirà a fare tutto da solo e in maniera perfetta o quantomeno soddisfacente.

Partendo da questo concetto, è qui che entra in gioco l’assistente virtuale.

Abbiamo assodato insieme un concetto fondamentale: L’ASSISTENTE VIRTUALE È UN VERO E PROPRIO ASSISTENTE.

Lavora per aiutare e assistere professionisti e aziende in determinate attività.

Ti chiederai arrivato a questo punto, cosa devi saper fare o quali requisiti obbligatori bisogna avere per lavorare come assistente virtuale.

Prendi carta e penna e scopriamolo insieme!

assistente virtuale

Come diventare Assistente Virtuale? Ecco 7 Consigli

Logicamente, di obbligatorio non c’è nulla.

Però, come in ogni lavoro, si è avvantaggiati se si ha un minimo di capacità e conoscenze tecniche.

Niente di complicato eh.

Chiamiamoli “Strumenti da ufficio”

Personalmente consiglio sempre una conoscenza basica degli strumenti standard di chi lavora con il computer.

Possiamo banalizzare chiamandoli “Strumenti da ufficio” come ad esempio saper usare Word ed Excel, saper scrivere una mail, etc.

Insomma, per cominciare, i software classici che tutti (o quasi) conosciamo.

Ogni azienda poi ovviamente ha le proprie esigenze che, di solito, vi insegneranno all’occorrenza.

Ad esempio, se ti appassiona il marketing e vuoi cominciare a lavorare come assistente virtuale per un’azienda che lavora con gli e-commerce, avrai sicuramente un vantaggio imparando a destreggiarti tra ordini, fatture o servizio clienti.

Impara le basi di Social e Design

Poi se ci pensi, usiamo tutti i giorni e per parecchie ore vari Social, quindi perché non studiare le basi della grafica e includere nel curriculum una base di supporto grafico per creazione post Instagram?

Ci sono molti software per fare grafica, uno dei più semplici e veloci è sicuramente CANVA, un software totalmente ONLINE che ti permette di creare grafiche accattivanti per post instagram, storie ma anche locandine, flyer o biglietti da visita! Tool indispensabile per chi fa il nostro mestiere (a meno che tu non sappia usare Photoshop, respect)

Puoi provare la versione gratuita di CANVA cliccando qui.

Bene, questa era la parte divertente, ora arriva la parte un po più noiosa (per alcuni).

DEVI FATTURARE! TAAAAAC!

No, aspetta, non intendo che devi fare soldi come il Sig. Imbruttito… intendo che devi proprio avere un’idea di come fare fatture, preventivi, ordini, note di credito, etc.

Perché?

La maggior parte dei professionisti deve usare il proprio tempo per lavorare e per far crescere la propria attività, sono quasi sicuro che la prima cosa che i professionisti delegano ad un assistente sono le fatture e la gestione dei clienti a livello contabile.

So che può sembrare una noia mortale, ma è un importante elemento da conoscere perché una volta imparata la gestione contabile (almeno sapere la differenza tra fattura e nota di credito, poi per le cose più complesse ci sarà sicuramente il signor commercialista pronto ad aiutarti), ti saranno super utili in futuro.

Per gli inizi vedila così: è un ottima “palestra” per la tua formazione.

Più avanti magari avrai bisogno a tua volta di un assistente virtuale per poter delegare queste cose molto lunghe e noiose.

Trovare un Assistente Virtuale che sappia già gestire queste cose ti farebbe risparmiare un sacco di tempo, no?

Capito il concetto?

Next!

Verticalizzati sulla nicchia

Come dicevo l’assistente virtuale “basic” deve saper fare le classiche cose da ufficio, fin qui tutto chiaro.

Questo ti permetterà di poter lavorare praticamente con quasi tutti i professionisti.

Però, hai mai sentito il detto: “Se parli a tutti non parli a nessuno”?

Ecco, questo lavoro sta prendendo piede sempre di più e diventerà sempre più difficile farsi notare nel mucchio di persone che fanno questo lavoro.

MA… si c’è un ma…

Come puoi fare per trovare clienti anche se ci sono molti “competitor”?

La risposta è sempre la stessa: DIFFERENZIARSI.

Il consiglio che posso darti è questo: trova il tuo “professionista tipo”.

Ora ti spiego…

Se il tuo cliente tipo è un professionista che lavora sui social ad esempio, analizza il suo lavoro e trova le abilità che potrebbero aiutarlo maggiormente!

Questo ti permetterà di verticalizzare le tue competenze per quel tipo di professionista.

Se mandare una mail lo sanno fare tutti (si spera) magari creare un post Instagram su CANVA (semplice o complesso che sia) non tutti lo sanno fare.

Questo ti mette automaticamente in una posizione di vantaggio rispetto ai competitor che sanno fare le cose basic e non hanno approfondito le abilità su una nicchia.

Chiaro no?

Se, metaforicamente parlando, il tuo cliente tipo ama il rock, impara a suonare musica rock.

Sviluppa il tuo Personal Brand

Voglio regalarti un dettaglio su cui veramente pochi si concentrano: IL TUO PERSONAL BRAND.

Avere un personal brand efficace è importantissimo, anche se sei un Assistente Virtuale.

In soldoni cosa significa?

Significa fare in modo che il tuo nome e l’immagine che costruisci attorno al tuo lavoro formano la percezione che i clienti hanno di te dall’esterno.

Questo ti permetterà di essere ricordato nel tempo!

Senza Personal Brand, è un po come scrivere un romanzo estremamente famoso e non scrivere il tuo nome sulla copertina…

Si ricorderanno di te?

Spoiler: NO.

Un autore senza volto è un autore che non viene associato ai suoi lavori…

Ergo: quando avranno bisogno del tuo servizio… andranno altrove.

Come puoi crearlo quindi?

Innanzitutto, sappi che non puoi destreggiarti su decine di settori e argomenti diversi e farli tutti bene!

Decidi cosa ti piace, cosa ti appassiona, cosa vuoi imparare e trova la tua nicchia.

Comincia a crearti un logo a cui abbinare il tuo nome.

Puoi rivolgerti ad un professionista (la mia agency fa anche questo, se ti interessa contattami) o puoi provarci da solo.

Crea il tuo sito web

Una volta in possesso del tuo logo, lavora su un tuo super autentico Sito Web.

Non ascoltare chi ti dice che i siti sono inutili, è la tua voce ufficiale slegata dai social.

Devo ricordarti il down di Facebook di qualche tempo fa? Ecco…

Bisogna SEMPRE avere un “luogo sicuro” che parla per noi 24/24 7/7.

Logico, un sito brutto, non indicizzato e assente di personal brand sarà un sito poco impattante e sconosciuto.

Un sito fatto bene serve a far capire che abbiamo le idee chiare e le condividiamo al nostro potenziale cliente in target.

Questo ci permette di creare un “legame” diretto con gli utenti.

Se non sai come fare, tranquillo posso aiutarti.

Dai un’occhiata qui:

Come diventare Assistente Virtuale? 7 consigli

Sto preparando un corso per chi parte da zero proprio sulla creazione di un sito web o blog e su come ottimizzare le proprie pagine e i propri articoli per essere indicizzati meglio sui motori di ricerca! Puoi scoprire gli argomenti e iscriverti al pre-lancio da qui: WEBSITE ACCELERATOR

PROVARE PROVARE PROVARE

INFINE, questo è un consiglio che ho dato anche nel primo articolo di questa serie, PROVARE PROVARE PROVARE.

Mettiti in testa che tentar non nuoce e che nessuno cerca dei fenomeni.

Buttati subito e chiedi direttamente ad aziende, negozi, e-commerce, imprenditori, freelance, se hanno bisogno di un aiuto, di un’assistenza.

Il peggio che può succedere è che ti dicano di no e puoi così ripartire da un’altra parte senza nessun problema.

Viviamo in un mondo digitale talmente ampio e sempre in crescita che senza farsi volontariamente notare è impossibile che ci vedano.

In conclusione

So che sei carico ormai dopo tutte le informazioni che hai assimilato e io ne sono felice!

Siamo arrivati alla fine di questo articolo!

Fai tesoro di quello che hai letto e comincia a studiare le basi dei software che ti ho consigliato.

Fai un elenco mentale o scritto di elementi da includere nel tuo Personal Brand e lavoraci su.

Inizia a scrivere la tua storia e buttati nel mare delle opportunità che il mondo online può offrire!

Per farti venire già l’acquolina in bocca ti anticipo che, prossimamente su questo blog, scoprirai le 5 abilità essenziali che un’assistente virtuale deve avere per poter lavorare in modo ottimale e distinto dalla massa.

Iscriviti al mio canale YouTube per non perderti i prossimi contenuti come questi!

Trovi queste informazioni anche in versione video qui:

Alla prossima,

Daniele Gilio

Leggi anche


Prima di andare via, dai un'occhiata a questi articoli ;)