Privacy Policy, Cookie Policy, Consent Solution, blocco preventivo, cookie tecnici, cookie pubblicitari… che confusione incredibile!
Tranquillo, è del tutto normale essere confusi davanti a questo muro di leggi e regole Europee da rispettare MA, sto per spiegarti come sistemare questo problema in pochi minuti e senza avere competenze particolari! (solo un pò di pazienza)
Prima di iniziare mi presento, sono Daniele Gilio e sono un Marketer di professione, lavoro da più di 10 anni in questo mondo e aiuto professionisti, aziende e freelance a crescere nel mondo digitale e sono partner certificato di Iubenda.

Ti sei mai chiesto come integrare Iubenda in WordPress?
Sono qui nel mio studio, davanti al mio pc, a scrivere questo articolo proprio per questo motivo.
Tantissime persone mi chiedono costantemente “Dani ma cosa devo fare per adeguare il mio sito? Non capisco come installare ciò che mi serve…”
Beh, siamo qui per questo!
Questa guida è adatta a tutti i siti internet, blog e E-commerce creati con WordPress!
Scopriamo insieme come integrare Iubenda in WordPress.
Presta attenzione a ciò che sto per dirti perché ti permetterà di risolvere questo grosso problema in pochi minuti e in modo super semplice!
Pronto? Lets go!
Che cos’è Iubenda?
Per chi non lo sapesse, Iubenda è sicuramente il modo più semplice e veloce per essere in regola con le leggi europee legate alla GDPR.
Nello specifico è un servizio Italiano, gestito da un team di avvocati specializzati nel settore, che mette a disposizione diversi tool da implementare nel nostro sito.
Il servizio di Iubenda ti permette di creare la documentazione in autonomia andando a selezionare i servizi che hai installato sul tuo sito (es. Analytics, HotJar, Facebook Pixel, etc) e Iubenda genererà la documentazione necessaria senza aver bisogno di un avvocato che scriva tutto a mano.
Fatte le premesse passiamo alla parte più tecnica!
Come attivare il servizio di Iubenda?
Come puoi attivare il servizio di Iubenda?
Nulla di più semplice, vai sul sito ufficiale e inizia la configurazione! (tranquillo, ora vedremo passo passo cosa fare)
Ti lascio qui sotto il link diretto al servizio + un regalo! 🎁
Tramite questo link avrai diritto al 10% di sconto sul tuo acquisto, mica male no? (non ringraziarmi 😆)
ATTIVA IL 10% DI SCONTO SUL TUO PIANO IUBENDA
Appena aperto il link che ti ho fornito, dovresti trovarti nella home page di Iubenda e, in alto, dovresti vedere un “coupon” del 10% attivo (come in questa foto)

Bene! Ora premi su “Inizia la generazione”.
Dovrebbe aprirsi una schermata come questa:

Ottimo!
Nel nostro caso, parlando di siti web, lasciamo selezionata la prima opzione (Sito web) e inseriamo nella barra sotto il dominio del nostro sito (es. “danielegilio.it”)
Bene, ora premi su “Inizia la generazione“
Ti apparirà la schermata di registrazione

Procedi pure con la registrazione tramite Facebook o inserendo manualmente Email e Password.
Fatto questo ci troveremo di fronte alla Dashboard del nostro account Iubenda.
PRIMA DI INIZIARE A CONFIGURARE IL TOOL dobbiamo attivare la licenza PRO (perché la versione base ha delle limitazioni che non ci permettono di configurare il tutto nel modo ottimale).
Per farlo premi sul tasto “Upgrade” sotto al nome del tuo sito

Ora puoi selezionare il piano più adatto a te.
Nel caso di un blog o un sito web istituzionale selezioniamo “Licenza PRO” e, in basso a destra, clicca su “Una licenza per questo sito /anno”

Ora compila i dati di pagamento (puoi anche richiedere fattura nel passaggio successivo)

Esegui il pagamento con PayPal o con la Carta di credito e siamo pronti per iniziare la configurazione!
Ricordati che usando il link che ti ho lasciato pagherai il piano Iubenda il 10% in meno!
ATTIVA IL 10% DI SCONTO SUL TUO PIANO IUBENDA
Come configurare il servizio di Iubenda
Una volta attivato il piano PRO siamo pronti per configurare la nostra Privacy e Cookie Policy.
Torna sulla Dashboard di Iubenda e iniziamo!
I servizi che ci interessano sono principalmente 2:
Privacy e Cookie Policy
(la documentazione che spiega come verranno utilizzati i cookie e i dati degli utenti)
Cookie Solution
(il banner che gestisce il blocco preventivo dei cookie sul tuo sito)
NB. Da Gennaio 2022 sarà obbligatorio anche il registro dei consensi, lo trovi sotto il nome di “Consent solution” che ha un costo di 319€/anno. Se desideri un’offerta migliore per questa soluzione contattami. In questa guida comunque ti spiego come implementare la Privacy e Cookie Policy e il Banner Cookie.
Partiamo dalla Privacy Policy, clicca su “Genera ora”. (nella foto qui sotto il cerchio numero 1)
Configurare Privacy e Cookie Policy Iubenda

Una volta cliccato su “Genera ora” ti troverai nella schermata di configurazione del servizio.
Iniziamo ad aggiungere i vari servizi attivi sul nostro sito.
Premi su “Aggiungi un Servizio”

Fatto questo, abbiamo 2 possibilità.
- Aggiungere manualmente i servizi attivi sul nostro sito
- Fare una scansione automatica del sito con il tool di Iubenda

Cosa fare?
Se non sai con precisione cosa hai integrato, fai una scansione in modo da rilevare in automatico i servizi da attivare.
Di solito comunque in siti semplici basta inserire manualmente i servizi.
Ad esempio: abbiamo integrato Google Analytics per sapere quante persone visitano il nostro sito?
Benissimo, dobbiamo aggiungerlo come servizio.

Cosi per tutti gli altri (Siteground, Facebook Pixel, Google Tag Manager)
Tutti i tool che potenzialmente tracciano o registrano informazioni vanno segnalati nella Policy del nostro sito.
Fatto questo, premiamo su “Avanti” e passiamo allo step successivo!
Ti troverai in questa schermata:

Come puoi ben intuire, dobbiamo inserire il “Titolare del sito web”, cioè il responsabile del trattamento dei dati.
Inseriamo quindi i dati (aziendali o privati, in base al tipo di sito) e la mail di riferimento.
Salviamo e procediamo!
Configurare Cookie Solution Iubenda
Bene, finita questa parte (la più lunga) passiamo all’ultima parte della configurazione.
Procedi con L’attivazione della Cookie Policy (premi su Attiva, come in foto) e poi, una volta attivata, configuriamo la Cookie Solution (premendo su “Setup”).

Benissimo, ora passiamo alla parte più “creativa” (se cosi possiamo definirla 😆)
Ti apparirà questa sezione:

Cosa dobbiamo fare qui? Molto semplice.
In questa sezione scegliamo la parte “grafica” del nostro banner (quello che effettivamente uscirà sul sito una volta integrato).
Lato grafico scegli tu lo stile che preferisci, potrai:
- Selezionare la posizione e la dimensione del banner (In basso centrale, in basso a destra più piccolo, in alto, in centro schermo, etc)
- Selezionare i colori di sfondo, i colori del testo e i colori dei pulsanti
- Selezionare la versione Light o la versione Dark
Nb. Per gli smanettoni, c’è la personalizzazione avanzata.
Una cosa importante da fare è selezionare tutte le funzionalità legate alla GDPR Europea (come nella foto sopra).
Benissimo!
Ora non ci resta che salvare questa sezione e passare all’integrazione vera e propria!
Come integrare Iubenda in WordPress
Perfetto, ora che abbiamo compilato correttamente la nostra Privacy e Cookie Policy e abbiamo configurato il design e le funzioni del nostro banner Cookie, passiamo all’integrazione sul nostro sito.
Tornando sulla nostra Dashboard di Iubenda vedrai una finestra simile a questa:

Partiamo con integrare la Privacy e la Cookie Policy.
Premi su “Integra”.
Ti troverai davanti a questi 2 box pieni di codice HTML (tranquillo, non è codice alieno 😆)

Non dovrai capirlo ma solo copiarlo e incollarlo.
Ora vedremo come integrare questi codici nel nostro WordPress in 2 modi (in base a come hai costruito il tuo sito).
- Gutemberg (editor standard di WordPress)
- Elementor (Il miglior builder per WordPress in assoluto. Se ti interessa saperne di più clicca qui)
Come integrare Iubenda in WordPress con Gutemberg
Se usi Gutemberg dovrai integrare i codici in questo modo qua:
Cerca tra i blocchi di Gutember il blocco “Codice” e inseriscilo nella tua pagina

Una volta inserito il blocco, copia TUTTO IL CODICE da Iubenda (uno per volta) e incollali nel blocco che hai appena creato.
Dovresti vedere una cosa simile a questa

Salva la pagina ed il gioco è fatto, sulla tua pagina vedrai 2 link chiamato Privacy Policy e Cookie Policy.
Cliccando su questi link l’utente potrà vedere tutti i tools installati sul sito (quelli che abbiamo configurato su Iubenda nella fase precedente) e tutti gli altri dettagli sul trattamento dei dati (aggiornati periodicamente da Iubenda per rimanere al passo con le leggi).
Come integrare Iubenda in WordPress con Elementor
Bene passiamo ad Elementor, il mio builder preferito per WordPress.
Apro una piccola parentesi su Elementor. Non c’è assolutamente builder migliore di Elementor sul mercato, è inarrivabile.
A tal proposito, sono aperte le iscrizioni al pre-lancio di Website Accelerator, il mio corso avanzato su Elementor adatto a chi parte da zero e ai professionisti. Se vuoi informazioni aggiuntive sui moduli del corso clicca qui.
Momento marketta finito!
Continuiamo a scoprire come integrare Iubenda in WordPress con Elementor.
In realtà è molto simile a Gutemberg come logica.
Andiamo sul nostro Editor, cerchiamo l’elemento “HTML” e inseriamolo nel nostro template o nella nostra pagina.

entriamo nell’editor dell’elemento e, come in precedenza, incolliamo entrambi i codici copiati da Iubenda, uno dopo l’altro.

Premi su Aggiorna, et voilà.
Bene ora passiamo all’integrazione del Banner.
Come integrare il banner cookie di Iubenda in WordPress
A differenza dei link alla Privacy e alla Cookie Policy, il banner dei Cookie possiamo installarlo utilizzando il plugin ufficiale di Iubenda.
Quindi questo metodo vale con qualsiasi tema o builder per WordPress.
Come installare il plugin di Iubenda su WordPress
Scopriamo come integrare Iubenda in WordPress attraverso il plugin ufficiale.
Prima di fare qualsiasi cosa, accediamo alla nostra dashboard di WordPress (ovviamente xD).
Sulla colonna di sinistra vai sul menù “Plugin” e cliccha su “Aggiungi nuovo“.

Una volta aperta la sezione plugin, nella barra di ricerca in alto a destra scrivi “Iubenda”

Dopo aver eseguito la ricerca, nella lista di risultati, troverai il plugin ufficiale chiamato “Iubenda – Cookie and Consent Solution for GDPR & ePrivacy“.
Una volta individuato, clicca su “Installa adesso“

Attendi qualche istante e poi, una volta finita l’installazione, premi su “Attiva“

Come configurare il plugin di Iubenda su WordPress
Ora troverai una nuova voce di Menu nella colonna Menu di WordPress (verso il basso).
Bene, clicca su “Iubenda” e apri le impostazioni del plugin.

Ti troverai davanti ad un campo di testo vuoto come questo

Ora, torniamo un attimo su Iubenda, andiamo nella Dashboard e premi su “INTEGRA” a destra sotto Cookie Solution.

Vedrai un codice simile a quelli di prima, copia tutto premendo sul tasto “Copia” nell’angolo del box

Torniamo su WordPress, nella schermata di prima, e incolliamo il codice nel campo di testo

Premi su Salva ed il gioco è fatto!
Ora apri il tuo sito, attendi qualche secondo e… vedrai il banner uscire!

Ovviamente, se premi su “Accetta” e ricarichi la pagina non lo vedrai uscire di nuovo. Una volta salvata la scelta, il browser non riproporrà il banner.
Trick: Se vuoi testare il banner più volte, apri una finestra di Chrome in “Navigazione anonima” e accedi al sito. Essendo navigazione in incognito, non avrai la preferenza dei cookie salvata e quindi vedrai di nuovo il banner.
Conclusione
Siamo arrivato alla fine!
Abbiamo visto nel dettaglio come integrare iubenda in wordpress, sia con Gutemberg che con Elementor (i più usati).
Che fatica 😂
Non ti nascondo che scrivere questa guida mi ha assorbito parecchie energie, ci sono voluti diversi giorni!
Però dato che questo argomento può essere molto utile a tanti freelance o appassionati del web ho deciso di prendermi questi giorni per aiutarvi a superare questo scoglio.
Ora ti chiedo un favore: condividi questo articolo con chi ne ha bisogno!
Ci sono molti “professionisti” che vendono queste informazioni a prezzi senza senso quindi, se questo articolo ti è stato utile, aiutami ad aiutare (scusami il gioco di parole 😂) altri professionisti o amici del web!
Per me è molto importante, se lo farai te ne sarò grato <3
Ti ricordo che puoi trovare altri miei contenuti sui miei canali social attivi:
Se sei arrivato a leggere fin qui, grazie!
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Daniele Gilio