logo

Come mettere in regola il sito web

Come mettere in regola il sito web

Bentornato/a nel mio blog! 👋

Se stai leggendo questo articolo significa che anche tu vuoi capire come mettere in regola il sito web, in modo semplice, chiaro e sicuro. 

Ma non solo, questo articolo può di certo essere utile anche a te, umile utente che ama navigare su internet per fare acquisti, informarsi, curiosare qui e là, insomma fare quello che più ti piace…e vorresti finalmente avere una risposta ad una domanda che ti tormenta da troppo tempo.

Hai presente quel banner fastidioso che appare ogni volta che entri su di un sito web? E che, niente da fare, a meno che non scegli una delle due opzioni, dopo avere letto le informative, non sparisce!

Capisco che può crearti un certo urto e talvolta qualche sospetto, ma niente paura. E’ del tutto normale, ed è giusto e corretto che ci sia. Leggendo l’articolo scoprirai il perché. 

In questo articolo avrai una Guida completa, aggiornata al 2022, per scoprire come mettere in regola il sito web seguendo tutte le norme vigenti fino a questo momento. 

Ma facciamo un passo indietro e diamo qualche definizione necessaria per capire come mettere a norma il tuo sito internet.

Come mettere in regola il sito web

Cookie, banner, privacy policy, GDPR: sono termini ormai entrati a far parte del nostro linguaggio quotidiano, sia che tu navighi come utente sul web sia che tu possieda un sito internet, un e-commerce o un blog. Conoscerli è un conto. Capire cosa sono è un altro. 

C’è però un pò di confusione in merito 🤯, quindi ti aiuterò a fare chiarezza su come mettere a norma il tuo sito internet in tema di Privacy e Cookie Policy.

Addentrarsi in questo argomento può non essere semplice, perché di norma occorrerebbe il supporto di legali esperti nel mondo digitale, che tra l’altro è in continua evoluzione sotto l’aspetto normativo. 

Non pretendo di essere Harvey Specter o Mike Ross 😎, ma tranquillo…

Grazie al mio aiuto scoprirai tutto quello che c’è sapere per essere in regola e scoprirai come mettere a norma il tuo sito internet. 

Sei pronto? Cominciamo! 💪🏼

Iniziamo con qualche definizione: che cos’è il GDPR?

Cosa significa GDPR?

Il GDPR sta per General Data Protection Regulation (in italiano Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) ovvero il Regolamento Europeo 2016/679 che stabilisce, in sintesi, come i dati personali di tutti gli utenti che navigano su internet debbano essere trattati, quindi raccolti, utilizzati, conservati, protetti ed eventualmente condivisi.

Da diversi anni il GDPR ha questo obiettivo quindi, che consegue stabilendo nuove normative e rivalutandole periodicamente.

Da diversi anni ormai è necessario, anzi mi correggo, obbligatorio attivare il servizio di Generatore di Privacy e Cookie Policy sul sito internet. 

Ricorda che, sia che tu abbia un sito internet, un blog, una landing page o anche un e-commerce o un marketplace, Privacy e Cookie Policy e altri aspetti di cui ti parlerò fra poco non sono un optional, ma un obbligo di legge.

Resta inteso quindi che si DEVE fare, in caso contrario i siti che non si adeguano rischiano ammende che arrivano fino a cifre come 120.000 euro. 😰

Ok direi che è chiaro, a questo punto l’argomento merita più che la solita attenzione, non credi?

“Ma Dany”, starai pensando, “chi me la fa questa Privacy e Cookie Policy?”

Tranquillo, ora ti spiego tutto nei dettagli. 

Come mettere in regola il sito web con Iubenda

A questo ci può pensare Iubenda.

Ne hai già sentito parlare?

Ti lascio uno sconto del 10% per il tuo acquisto! 😉

ATTIVA IL 10% DI SCONTO SUL TUO PIANO IUBENDA

Parlo di questo sito web nel mio articolo “Come integrare Iubenda in WordPress – Guida 2022”. 

Come ti dicevo, in questo campo Iubenda è il best of.

Infatti, Iubenda offre un set completo di soluzioni per rendere il tuo sito web o la tua app conformi alle normative. Il loro team di avvocati internazionali lavora costantemente per mantenere i tuoi documenti al passo con le principali legislazioni internazionali, per informarti di importanti cambiamenti e per offrirti soluzioni a portata di click. 

Insomma loro ti aiutano con gli obblighi di legge, così tu puoi dedicarti al tuo business. Non male vero? 😎

Iubenda offre altri servizi che hanno la medesima finalità, cioè garantire che il tuo sito internet sia sempre a norma, conforme alle normative europee.  

Ecco qui di seguito alcuni servizi che si possono attivare tramite Iubenda:

  • COOKIE SOLUTION (con registro dei consensi)
  • TERMINI E CONDIZIONI (per ecommerce o siti più strutturati)
  • CONSENT SOLUTION (per tenere traccia dei consensi dei moduli di contatto)

Vediamoli insieme uno per uno. 

COOKIE SOLUTION: attivandolo Iubenda genererà un cookie banner (si, il famigerato banner che ami tanto!😜) completamente personalizzabile, con cui otterrai il consenso o il blocco preventivo dei cookies.

Dopo aver predisposto la Cookie Policy di cui ho parlato sopra, Iubenda creerà un cookie banner alla prima visita dell’utente e memorizzerà la prova della preferenza dei tuoi utenti, come richiesto dal GDPR. 

Per attivare il registro dei consensi sul cookie banner (obbligatorio per legge) devi attivare il pacchetto da 50k pageview.

La versione standard del banner (incluso nel piano da 29€/anno) ci blocca i cookie ma non ci registra i consensi.

Una valida alternativa per il banner cookie è Cookieyes, dagli un’occhiata. Può essere un’ottima alternativa se ha già la documentazione stilata da un consulente di fiducia o un legale. Nel caso necessiti solo del banner cookie Cookieyes è la scelta che fa per te.

Clicca qui per scaricare il servizio e saperne di più.

Termini e Condizioni – Iubenda

Ancora, Iubenda genera per il tuo sito TERMINI E CONDIZIONI. I termini e condizioni definiscono le condizioni di utilizzo del suo sito o app in maniera giuridicamente vincolante. Questo servizio è fondamentale per proteggere i tuoi interessi, tutelare il tuo diritto d’autore e per preservarti da potenziali responsabilità e abusi. 

E’ di certo indispensabile se hai un e-commerce, un marketplace, un blog e altro ancora. 

Come funziona? 

Iubenda creerà il tuo personale documento “Termine e Condizioni”, tramite domande mirate e specifiche. Una volta creato il documento lo aggiungerai al tuo sito, dove potrai costantemente controllarlo e aggiornarlo in caso di modifiche normative.

Dal 1 Gennaio 2022 infatti, il GDPR ha stabilito che bisognerà obbligatoriamente raccogliere una prova del consenso dato da ogni utente anche sui form di contatto, documentarlo e archiviarlo.

Ecco che Iubenda ci viene nuovamente in aiuto. 

Attivando il servizio di Consent Solution potrai conservare il consenso del tuo utente e le sue preferenze in un unico posto, una sorta di dashboard che ti permetterà di recuperare i consensi in qualsiasi momento.

Ripeto, questo è valido per i form di contatto (come ad esempio l’iscrizione alla newsletter).

Questo ti permetterà di esibire all’autorità competente in ogni momento la validità della scelta dei tuoi utenti ed evitare noiosi verbali e relative ammende.

L’installazione non è semplicissima, se hai bisogno di aiuto scrivimi una mail. 🙂

Come mettere in regola il sito web: Google Analytics.

Cominciamo col dire che Google Analytics è un servizio totalmente gratuito che Google stesso metteva (dovrei usare il passato?) a disposizione per monitorare il proprio sito web.

E’ uno strumento utilissimo e molto usato per chi è marketer o se in generale si lavora nel mondo del digital. Clicca qui per saperne di più.

Il mese scorso il Garante della Privacy italiano o GDPR ha dichiarato Google Analytics illegale.

Secondo la loro comunicazione ufficiale compie trasferimenti di dati sensibili europei all’estero, in particolar modo verso gli USA, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti.

Quindi illegale secondo l’attuale normativa. 

Clicca qui per saperne di più leggendo il mio articolo “Google Analytics illegale in Europa? Facciamo chiarezza.”

Quali sarebbero queste informazioni cosiddette sensibili? 

Elencano tra i molteplici dati raccolti: l’indirizzo IP del dispositivo dell’utente e informazioni relative al browser, al sistema operativo, alla risoluzione dello schermo, alla lingua selezionata, nonché data e ora della visita al sito web. 

“Quindi Dani, come posso mettere in regola il sito web?”

Tranquillo, anche qui ti posso aiutare. Leggi l’articolo che ho scritto appositamente “Google Analytics: ecco 3 alternative valide“.

In conclusione

Bene, dopo aver visto Come mettere in regola il sito web e dopo aver fatto un pò di full immersion nel mondo del legal digital web, adesso tiriamo un pò le somme.

Hai un sito internet, un blog o un e-commerce e ti sei chiesto come mettere a norma il tuo sito internet?

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Condividilo con altri, può essere utile a molti. 

Ricorda, perché il tuo sito sia a norma deve necessariamente avere:

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Solution (con registro dei consensi)

E in caso di siti più complessi

  • Termini e Condizioni
  • Consent Solution 

Attivare questi servizi e implementarli sul proprio sito può non essere semplice.

Capire se un servizio oppure un altro può essere indicato in meno per il proprio sito, non è facile.

Ecco perché ti sono di aiuto io

Se vuoi sapere nello specifico come mettere in regola il sito web o sapere se il tuo sito web o il tuo e-commerce soddisfano già queste normative o meno, contattami, sarò felice di aiutarti. 

Qui sotto ti scrivo tutti i miei canali social attivi su cui mi puoi contattare o direttamente sul mio sito: 

INSTAGRAM (@danielegilio

Canale YOUTUBE

La mia agency è partner ufficiale Iubenda. Questo ci da là possibilità di attivare tutti i servizi Iubenda in modo semplice, veloce, affidabile e ad un costo sicuramente più vantaggioso. 

Come mettere in regola il sito web
Come mettere in regola il sito web

Voglio farti un regalo

Anzi voglio farti un regalo, essendo partner ufficiale Iubenda ti lascio qui sotto il link diretto ai servizi. Tramite questo link avrai diritto al 10% di sconto su tutti i servizi Iubenda, mica male no? 🤫

ATTIVA IL 10% DI SCONTO SUL TUO PIANO IUBENDA

Pensa al vantaggio, lasciare ad altri noiose pratiche burocratiche e legali, normative in continua evoluzione e tu potrai dedicarti solo ed esclusivamente al tuo business, senza distrazioni. 💻🏖

So cosa stai pensando: “Ok Dany, ora so cosa serve per mettere a norma il mio sito web, ma all’atto pratico come posso implementare e installare i servizi Iubenda sul mio sito?” 😰

Tranquillo! Ci sono sempre io in tuo aiuto. 🦸🏻‍♂️

Leggi l’articolo “Come integrare Iubenda in WordPress – Guida 2022”. Ti fornirà una guida più semplice possibile, chiara per installare i servizi Iubenda in Worpress. Ti seguirò passo passo dall’acquisto all’installazione.

Ultima cosa: se non l’hai già fatto, ricordati di iscriverti al mio canale YouTube. Scoprirai video interessanti e utilissime tips per la tua attività.

Se questo articolo su “Come mettere in regola il sito web” ti è piaciuto e se sei arrivato fino a qui, non mi resta che dirti grazie! 

E anche per oggi è tutto, alla prossima!

Ciao!!  👋

Leggi anche


Prima di andare via, dai un'occhiata a questi articoli ;)