12 Agosto 2009 ore 13:30,
seduto alla mia scrivania nella pausa pranzo “ticchetto” nervosamente la penna sul tavolo.
Era qualche giorno che mi balenava per la testa un’idea.
Una di quelle idee che i tuoi coetanei all’epoca avrebbero definito “stupida” o “perdita di tempo”…
“VOGLIO APRIRE IL MIO BLOG!”
Bene, ma da dove parto?

E li partirono le mille domande come:
Quali sono I Migliori Hosting per WordPress sul mercato?
Cosa devo sapere per scegliere quello più giusto per me?
Perché alcuni costano pochissimo e altri costano molto?
Quali sono le differenze reali?
Queste domande mi hanno portato, nel tempo, a provarne davvero tanti ed è per questo oggi sono qui per dirti la mia e per darti qualche consiglio utile.
Ti racconto la mia esperienza e vedremo insieme i pro e i contro dei migliori hosting WordPress a parer mio (alcuni probabilmente non li hai mai sentiti).
Tranquillo perché è del tutto normale essere confusi in questa fase, lo ero anche io.
La logica ci dice di andare su quello che conviene di piu! Ovvio no?
Però poi scopri che ti mancano funzioni, hai delle limitazioni importanti e devi aggiungere soldi per avere un Hosting adatto a te spendendo alla fine quando un hosting professionale.
Non ti dico poi il casino di dover spostare tutto il sito da un hosting all’altro quando cambiavo…
Piccolo disclaimer: se vuoi creare il tuo sito o il tuo blog in autonomia, scopri Website Accelerator, il mio corso su WordPress ed Elementor. Scopri di cosa si tratta.
Segui attentamente questa piccola guida per trovare I Migliori Hosting per WordPress e per non vivere questo trauma, credimi che lo è! 😀
Regola n.1 : prima di prendere una decisione, studia la materia.
Che cos’è un Hosting WordPress?
Un hosting tecnicamente è un server online 24/24 ore 7/7 giorni che permette al nostro sito di essere sempre visibile e attivo in qualsiasi momento.
Però spieghiamolo in modo più semplice.
Un sito ha bisogno di più elementi per funzionare, principalmente un dominio e un hosting.
Possiamo fare questo esempio:
il tuo dominio (es. tuodominio.it) è come fosse l’indirizzo di casa tua. Nelle tantissime strade che compongono la tua città tu abiti in quella via a quel numero. Preciso.
Bene il dominio è questo, un indirizzo web che porta le persone davanti alla tua porta.
Ma l’hosting?
Beh, l’hosting è la tua casa.
Il posto in cui vivi, hai i tuoi beni, i tuoi mobili, i tuoi vestiti, etc.
L’hosting è la casa del tuo sito dove all’interno trovi tutti i files, il database del sito, etc.
Chiaro no?
L’hosting è una cartella privata su un server che rimane sempre online.
Capisci che, dopo questa premessa, è ancora più importante scegliere I Migliori Hosting per WordPress sul mercato.
Andresti ad abitare in una casa senza prima vederla?
Ma assolutamente no, analizzeresti tutti i dettagli di quella casa per capire se fa per te.
Ecco perché ho deciso di creare questo articolo, ti aiuterò a scegliere I Migliori Hosting per WordPress per la tua esigenza!
Come scegliere i Migliori Hosting per WordPress
“Ma scusa, perché devo prendere un hosting da 30€ al mese se ne trovo a 5€?”
Domanda lecita ma anche abbastanza ovvia.
Un paio di scarpe da 10€ ha la stessa qualità di un paio di scarpe da 300€?
Va da se che un hosting da 30€ non è uguale ad uno da 5€.
Ma quindi cosa cambia?
Dipende, in linea di massima le cose principali sono queste:
- Potenza CPU (potenza di calcolo dedicata al tuo sito)
- RAM (memoria veloce)
- SPAZIO SU DISCO (gb disponibili per upload files)
- TOOLS (optional di sicurezza e funzioni aggiuntive che non tutti hanno)
Capirai che più paghiamo, più performance abbiamo.
Spoiler: Google per posizionare i siti nella ricerca guarda anche la velocità del sito e la sicurezza.
I Migliori Hosting per WordPress = migliori probabilità di posizionamento.
Se devi creare un sito professionale o un blog e farti trovare dagli utenti conviene massimizzare la riuscita, non trovi?
Quali sono i Migliori Hosting per WordPress?
Come dicevo all’inizio, ne ho provati davvero tanti.
Ognuno ha dei pro e dei contro, ora ti elenco I Migliori Hosting per WordPress provati negli anni e alla fine farò una riflessione conclusiva.
Guardali tutti per farti un’idea chiara.
Partiamo subito!

Siteground (Consigliato da WordPress)
Siteground è l’hosting che utilizzo per la maggior parte dei miei clienti.
Ormai lo utilizzo da più di 5 anni e mi sento di consigliartelo tantissimo.
Hosting molto veloce con diversi tools integrati come Backup giornalieri, WordPress preinstallato, etc.
Anche l’assistenza è veramente ottima!
Praticamente tutto il giorno puoi scrivere in chat qualsiasi domanda e loro in poco tempo ti daranno il supporto che serve.
In aggiunta, essendo consigliati anche da WordPress, ti aiutano anche lato tecnico per quanto riguarda il tuo sito WordPress.
Ad esempio: hai installato un plugin e non funziona più niente? (capita)
L’assistenza sarà pronta ad aiutarti anche in questo caso!
Tutti i miei siti inoltre sono saliti vertiginosamente nelle ricerche Google.
Perché?
Perché la velocità del sito è uno degli elementi che Google analizza per indicizzare i risultati. 😉
PRO
- Miglior qualità / prezzo sul mercato
- Prezzo molto basso il primo anno (Attiva lo sconto del 69%)
- Assistenza TOP
CONTRO
- Nessuno per il momento
Per avere il primo anno con il 69% di sconto clicca qui

Kinsta (Molto scalabile nel tempo)
Se dovessi riassumere il servizio di Kinsta in una parola direi “potenza“.
Kinsta è un hosting per WordPress davvero super performante e ottimizzato, decisamente nella TOP 3.
Ma dicevamo che è un hosting molto scalabile, ma cosa vuol dire?
Vuol dire che se il tuo sito cresce a dismisura, non dovrai fare migrazioni complicate e rischiose verso altri hosting ma potrai, uno step alla volta, aumentare la potenza del tuo hosting.
Non voglio esagerare ma puoi avere una potenza quasi illimitata, assurdo.
Lo consiglio per blog molto grandi con molti contenuti.
La potenza di Kinsta farà la differenza sul posizionamento in termini di velocità di caricamento pagina e sicurezza.
Davvero uno dei migliori.
PRO
- Super scalabile
- Potenza quasi illimitata
- Assistenza
CONTRO
- Un po costoso (ma non lo definirei un contro, solo un appunto)
Per vedere tutti i piani di Kinsta clicca qui

Flywheel (Tool interessanti)
Arriviamo ad un hosting con una caratteristica veramente interessante, FlyWheel!
Non mi dilungherò troppo sulle caratteristiche perché sono molto simili a SiteGround (che trovo comunque migliore anche per rapporto qualità / prezzo)
FlyWheel offre, oltre ad un ottimo hosting, un tool super interessante chiamato LOCAL.
Cos’è Local?
LOCAL è un tool proprietario di FlyWheel che ci permette di creare dei piccoli “hosting virtuali” sul nostro computer per lavorare ai nostri progetti in locale, anche senza un dominio!
Ci permette di avere un hosting WordPress (installato automaticamente) con tanto di Database sul nostro computer e, cosa super interessante, possiamo generare un link per far vedere il sito dall’esterno!
Immagina di creare il sito del tuo cliente in locale sul tuo pc per non buttare giù il vecchio sito finché non è completato quello nuovo.
Bene, con un solo click, LOCAL genera un link diretto che punta al tuo PC e permette al tuo cliente / collaboratore di vedere il sito come se fosse online ma dal tuo pc.
Questo tool è incredibile! E soprattutto è gratuito.
La differenza è che avendo abbonamento FlyWheel, crei il tuo sito sul tuo pc e, in un semplice click, LOCAL si interfaccia con i server e sposta il tuo sito dal tuo pc al server FlyWheel in pochi minuti.
Credimi, questa feature è veramente MIND BLOWING.
PRO
- Ottimo hosting
- LOCAL
- Assistenza
CONTRO
- Non troppo scalabile
- Prezzo (non troppo economico)
Per vedere i piani di FlyWheel clicca qui

Bluehost (Il più economico)
Parliamo di Bluehost.
La faccio breve, utilizza Bluehost solo se non puoi investire troppo budget per iniziare.
Sottolineo che ho detto “non puoi” non “non vuoi”.
Bluehost è senza dubbio l’hosting più economico della TOP 5 de I Migliori Hosting per WordPress.
Capisco che in alcuni casi può tornare utile un hosting economico.
Sia chiaro, funziona anche abbastanza bene, ma non siamo al livello degli altri.
Quindi mi raccomando, sceglilo solo se non hai altra scelta! 😀
PRO
- Molto economico
- Ottimo per iniziare
CONTRO
- Poca potenza
- Poca scalabilità
Scopri i piani di Bluehost, clicca qui

Green Geek (Hosting ecosostenibile)
Arriviamo alla chicca green di questa TOP 5 per trovare I Migliori Hosting per WordPress, Green Geek!
A livello di performance è un buon hosting, niente di WOW ma comunque valido.
La sua vera differenza è la sua ecosostenibilità!
Si hai capito bene, è un hosting green! 😀
Tutta la sua infrastruttura è 300% Green, ovvero che producono 3 volte l’energia consumata attraverso fonti di energia sostenibili.
Sicuramente una bellissima iniziativa!
Questa scelta può essere un piccolo gesto per essere più sostenibili.
Ma ricorda sempre di scegliere in base alle tue esigenze, sempre.
PRO
- 300% Green
- Piani anche economici
CONTRO
- Scalabilità limitata
- Potenza
Scopri tutti i piani di Green Geek, clicca qui
Quindi quale hosting WordPress devo scegliere?
Come dicevo, ho provato veramente tanti hosting nel tempo e, a parer mio, questi 5 sono i migliori hosting WordPress che potrai trovare online su un livello medio / alto.
Ovviamente sono hosting adatti a blog medio grandi o siti professionali, per siti ENORMI (siti come il New York Times ad esempio) ci sono hosting ancora più potenti ma sono molto costosi.
Anche se tra questi 5, Kinsta si difende bene per la scalabilità!
Ma quindi, alla fine, quale hosting WordPress devo scegliere?
Se vuoi un hosting performante, scalabile e con un ottima assistenza ti consiglio:
Se vuoi un hosting performante e con un tool per lavorare in locale i tuoi progetti scegli:
Se vuoi un hosting WordPress economico PER INIZIARE (mi raccomando 😂) scegli:
Se cerchi invece una soluzione Ecosostenibile, scegli:
In conclusione
Siamo arrivati alla fine di questa TOP 5 per scoprire I Migliori Hosting per WordPress sul mercato!
Per scrivere questa TOP 5 ci ho messo diversi giorni quindi, se ti è stato utile, fammelo sapere nei commenti qui sotto e condividilo se pensi che qualcuno possa trovarlo utile!
I vostri commenti mi danno la carica per continuare a scrivere articoli utili come questo.
Quindi se hai voglia di lasciarmi un tuo feedback, te ne sono grato! 😃
Seguimi anche sui social per non perderti gli aggiornamenti e, se sei arrivato fin qui a leggere, GRAZIE!
Alla prossima!
Dany