Eccomi qui a parlarti di social media e perchè è diventato così importante utilizzarli per la propria attività e saperli sfruttare al meglio.
A questo proposito voglio raccontarti un aneddoto.
Mi è capitato un cliente che ha una panetteria e vende i suoi prodotti, oltre che in sede, anche in un e-commerce.
Parlando della gestione dei social media mi ha detto che aveva lasciato questo incarico al nipote, più giovane e sicuramente più adatto per un compito di questo tipo.
Ma lamentava il fatto che nonostante le pubblicazioni costanti tutto questo lavoro non aveva portato a nuovi clienti.
Ti immagini la frustrazione?
Mesi e mesi spesi a sponsorizzarsi sui social media senza ottenere risultati.
Ovviamente non erano stati gestiti nel modo corretto, ma con l’aiuto della nostra agenzia siamo riusciti a risolvere il problema.
Ora è d’obbligo una presentazione,
mi chiamo Daniele Gilio e sono un imprenditore digitale di Torino.
Da più di dieci anni aiuto, insieme alla mia agenzia, professionisti e aziende a gestire e a crescere sui social media.
In questo articolo ti spiegherò le nostre strategie e di come fanno le aziende a crescere organicamente, farsi conoscere, vendere sui social media e avere più clienti.
Che cosa sono i social media
I social media sono piattaforme online per condividere foto, immagini, audio, video e contenuti di testo.
Ma anche per parlare di interessi o passioni in comune.
Grazie a loro è cambiato il modo in cui le persone leggono, apprendono e condividono i contenuti.
Sempre più aziende, e non solo, hanno capito l’enorme potenziale dei social media e li utilizzano per promuovere i propri servizi o prodotti o semplicemente per farsi conoscere e trovare nuovi clienti.
I social media hanno una grande sollecitazione a livello globale e, oltretutto, le applicazioni rendono queste piattaforme facilmente accessibili.
Differenza tra social media e social network
E forse mi chiederai: “Ma scusa non sono sinonimi?”
No, in realtà sono due concetti diversi.
Non preoccuparti lo pensavo anche io.
Ma conoscerle è fondamentale se si vuole avviare una strategia di marketing e per potersi muovere con consapevolezza.
I social media sono i software o le applicazioni che consentono all’utente di condividere i propri contenuti, che siano immagini, testi, o video.
Il social network, invece, è una rete costituita da utenti che condividono tra loro interessi e passioni. La struttura del social network nasce quindi dalla relazione delle persone.
Per farla ancora più semplice possiamo dire che il social media è lo strumento, il mezzo, mentre il social network sono le persone che utilizzano il social media per creare la propria comunità online.
Quali sono i social media
Ora andremo a vedere una lista di social media con annessi un po’ di dati.
Ma ci tengo a specificare che non è una classifica, quindi non basarti su questo, ma continua a leggere per poter trarre le tue conclusioni.
I 5 social media più utilizzati in ambito professionale sono:
- Instagram, ad oggi viene molto utilizzato anche dagli adulti, mentre in origine veniva sfruttato da giovani e giovanissimi. Ad oggi ha 2 miliardi di utenti attivi al mese che hanno in media dai 18 ai 34 anni.
- Facebook, dal 2004 ad oggi è sicuramente quello che ha avuto la maggiore evoluzione. Ad oggi vanta 2,9 miliardi di utenti che hanno in media dai 35 anni in su.
- Linkedin è un social media creato appositamente per i professionisti. Ad oggi conta 850 milioni di iscritti. L’età media va dai 25 ai 34 anni, che corrisponde a quella di giovani lavoratori.
- YouTube la piattaforma per la condivisione di video per eccellenza. Ad oggi conta 2 miliardi di utenti attivi al mese e ha un bacino di utenza molto variegato e di ogni età.
- TikTok il social dei giovanissimi, tra i 16 e i 24 anni. Nata nel 2016 ha superato 1 miliardo di account con il 90% di utenti attivi ogni giorno.
Perché usare i social media
Ad oggi sono numerosi i vantaggi che i social media possono offrirci, tra questi abbiamo:
- Visibilità dell’utente. Queste piattaforme danno la possibilità agli utenti di condividere, scambiare contenuti, idee e di mettersi in mostra grazie a questi.
- Community. I social media aiutano a creare un pubblico di riferimento, fedele, pronto a supportare il brand e ad esercitare un passaparola positivo, fondamentale per il successo delle aziende.
- Pubblicità. Queste piattaforme consentono alle aziende di pubblicizzare rapidamente i propri prodotti e servizi a un vasto pubblico. Spesso anche in maniera del tutto gratuita.
- Autorevolezza del brand. Ossia la percezione che il pubblico ha dei prodotti e del valore del marchio. Puoi sfruttare i social media per aumentare l’autorevolezza del brand, e il modo di percepire il marchio da parte del pubblico.
Non è fantastico tutto questo?
Pensa alle occasioni e potenzialità infinitesimali che potresti avere utilizzandoli nel modo corretto e con i giusti accorgimenti.

Quale social media scegliere
Ho ancora la tua attenzione?
Bene, perchè ora arriva la parte interessante.
Ora parliamo di come scegliere il social media giusto a seconda dell’attività che andremo a promuovere e di quello che possono offrirci.
E’ un social media nato per la condivisione di foto e immagini, ma da anni ormai hanno aggiunto la possibilità di postare video, reels e le cosiddette stories (piccoli video o foto che rimangono disponibili per 24 ore) che hanno dato la possibilità di rendere sempre più diretta la comunicazione tra brand e utenti.
Un punto a favore che lo differenzia da tutti gli altri social media è l’altissima copertura organica, intendo cioè il numero di persone che potete raggiungere su Instagram solo tramite la pubblicazione di post sulla vostra pagina, non a pagamento.
Possiamo anche creare un profilo business che garantisce dei tools per condividere informazioni su prodotti o servizi e l’opportunità di acquistarli reindirizzando l’utente al sito dell’attività.
E’ un social media adatto per intrattenere e migliorare la propria brand reputation, oltre che per promuoversi.
E’ un social media in cui puoi condividere articoli, news, immagini e video per far capire alla tua community i valori e gli obbiettivi della tua azienda.
E tramite questi ultimi può aiutarti a far sì che il pubblico abbia consapevolezza del tuo brand e dargli un’identità.
Può essere utilizzato per aumentare le vendite tramite l’advertising.
Potresti gestire il tuo servizio clienti e le eventuali lamentele.
Il difetto di questo social media è la scarsa copertura organica.Su Facebook l’unico modo di attrarre nuovi clienti è tramite gli advertising (a pagamento).
Si distingue molto dai social media che abbiamo visto fino ad ora.
Come ti ho detto in precedenza, Linkedin è l’applicazione creata appositamente per i professionisti.
Potrete:
- cercare nuove opportunità lavorative
- allargare il tuo bacino di utenza
- condividere competenze ed esperienze professionali
- promuovere il tuo personal brand
- fidelizzare i tuoi clienti
- ti aiuta a essere trovato su google da aziende a cui hai mandato il curriculum
Possiamo quindi dire che dovresti scegliere questo social media se ti interessa vagliare nuove opportunità, monitorare l’andamento di aziende e persone, migliorare la tua reputazione professionale e farti ispirare da altri professionisti.
Youtube
Uno dei social media più longevi e apprezzati da utenti e creatori di contenuti.
E’ la piattaforma dei video per eccellenza.
Utilizzata per guardare video musicali, imparare qualcosa di nuovo, per intrattenersi e prendere ispirazione.
Non solo saresti individuabile all’interno della piattaforma, ma il tuo video potrebbe essere proposto da Google sul suo motore di ricerca.
Perché, ovviamente, alcuni argomenti o contenuti sono più facilmente comprensibili grazie a dei video.
Un canale YouTube può diventare un punto di forza per la tua azienda grazie alla creazione di video che portino un valore aggiunto alle persone.
TikTok
Social media per la creazione e la condivisione di brevi video.
Offre la possibilità di creare contenuti autentici e divertenti con, spesso, di sottofondo una base musicale.
Il suo punto di forza è infatti quello di sfruttare la creatività degli utenti per aumentare la visibilità dei brand.
Inoltre, altri utenti possono condividere il video su altri social media e quindi attirare maggiormente l’attenzione.
TikTok è un nuovo modo per raggiungere potenziali clienti tramite contenuti interessanti e autentici.
Sia che si tratti di mostrare i tuoi prodotti o di dare informazioni al tuo pubblico sui nuovi sviluppi della tua attività.
Utilizzo dei social media nelle aziende
Ora ti mostrerò degli esempi lampanti di aziende che sono riuscite a sfruttare i social media con delle pubblicità innovative e al passo con i tempi.

Non so se conosci o hai mai sentito parlare di Taffo, è un’agenzia di onoranze funebri che grazie a Instagram e una pubblicità all’avanguardia è riuscito ad arrivare primo nella sua categoria.
Ad oggi sono riusciti ad aprire 22 sedi in tutta Italia.

Oppure Unieuro che sia su Facebook che su Instagram pubblica post divertenti e ben lontani da quello che ci aspetteremmo da una multinazionale di questo calibro.
Ma creano scalpore e sono al passo con i tempi.

Lo stesso per Ryanair che però ha deciso di usare TikTok come piattaforma.
E anche qui abbiamo post divertenti e inaspettati.
Ma che fanno colpo e centrano il punto.
Questo per dire che ad oggi, tutte le aziende che possono comunicare efficacemente tramite video e immagini i propri prodotti e servizi dovrebbero considerare queste piattaforme.
Grazie magari ad un buon Social Media Manager, ma questo lo vedremo meglio più avanti.
Gestione social media
Ad oggi la domanda non è SE una azienda deve creare un profilo sui Social Media, la domanda è COME.
Perché come abbiamo visto all’inizio di questo articolo non basta il “giovane nipote” per portare avanti un compito di questo tipo.
E’ un impegno che richiede costanza, dedizione, studio, pianificazione e nella maggior parte dei casi un esperto o un team che ci aiuti.
Si parte con una valutazione globale del cliente: la sua presenza online e la sua identità social, l’essenza del suo business e della sua azienda. Si effettua un confronto con i competitor e una ricerca sul target ideale da puntare.
In seguito pensare a quali social media siano più adatti al tuo target di clienti e come possiamo differenziarci dai competitor.
Solo dopo una solida strategia possiamo iniziare a creare i contenuti da portare.
Cosa fa il social media manager
E giustamente potresti chiedermi: “Chi è l’esperto di cui parlavi che sa gestire tutte queste cose?”
Il social media manager.
E in queste tre parole sintetizziamo una considerevole quantità di competenze.
Molto spesso questa figura ricopre i ruoli di un intero team.
In generale possiamo dire che gestisce il marketing e la pubblicità sui social media.
Deve essere dotato di capacità strategiche e creative, conoscere le peculiarità tecniche dei diversi canali, tenersi sempre informato, proporre un contenuto in maniera differente e relazionarsi con il pubblico in modo corretto, con l’obiettivo finale di trasformare i clienti in ambassador del brand.
Sicuramente avere uno o più specialisti di social media nel team fornisce molti vantaggi.
Purtroppo questo non sempre è possibile e in questi casi, affidarsi ad agenzia o a freelance specializzati è un’ottima soluzione.
Sono conscio del fatto che sia difficile mettere in piedi un progetto di questo tipo senza sapere da dove iniziare.
E l’aiuto più grande che io possa darti è la mia competenza e quella dei miei collaboratori.
Noi amiamo il nostro lavoro perché grazie ad esso riusciamo a dare voce e corpo alle storie di tutte le più variegate attività.
E chissà, magari una di queste storie potrebbe essere la tua.
Per questo ti consiglio di dare un occhiata al sito della mia agenzia potremmo metterci d’accordo per una consulenza privata in videocall.
Lavoreremo sul tuo caso specifico, ti calzerà a pennello, sarà fatto a tua immagine e saremo al tuo fianco durante questa creazione dall’inizio alla fine.
Non perderti gli altri articoli del blog, li trovi qui.
Grazie per avermi dedicato il tuo tempo e di essere arrivato fino a qui.
Spero ti possa essere stato d’aiuto.
Un abbraccio,
Daniele